elio vittorini

My blogs

About me

Industry Non-Profit
Location Grugliasco, Italy
Introduction scrittore ed intellettuale fortemente impegnato nella società del suo tempo negli anni '30 si scontrò con il fascismo). Negli anni 1938-40 scrisse il suo romanzo più importante Conversazione in Sicilia, al centro del quale pose il tema del "mondo offeso" dalle dittature e quello delle responsabilità individuali dell'uomo di cultura. Quei temi furono poi ripresi nel romanzo Uomini e no (1945), nel quale Vittorini rielaborò la propria esperienza di combattente nella Resistenza. Nel 1945 fondò il Politecnico, periodico impegnato a dar vita ad una cultura che fosse capace di fondere tra loro cultura scientifica e cultura umanistica e potesse essere strumento di trasformazione e di miglioramento della condizione dell'uomo, non solo forma di "consolazione"dei suoi mali. Nel 1950 si staccò dal Partito Comunista, al quale aveva aderito fin dagli anni 30, con una accesa polemica con Togliatti e in nome della libertà della cultura dall'influenza dei partiti. Negli anni seguenti, senza mai rinnegare una rigorosa collocazione politica di sinistra, si dedicò ad una intensa attività di organizzatore di cultura, come direttore editoriale di Einaudi (con l'amico Calvino) e Mondadori.